Vai al contenuto

  • Parmigiana di patate


    ARCANGELONERO

    49 visite

     Condividi

    PRESENTAZIONE

    La parmigiana di patate fa decisamente al caso vostro se state cercando un piatto unico, gustoso come un pasticcio ma che ricordi maggiormente una preparazione simile alla parmigiana. Siamo abituati alla classica parmigiana di melanzane e a tutte le sue varianti, quali la parmigiana di fiori di zucca, la versione con le zucchine o alla sfiziosa variante con alici, ma anche questa variante ha proprio tutto: invitanti strati di patate e nel mezzo delicato prosciutto cotto e provola filante, il tutto avvolto da una cremosa besciamella. Di veloce e semplice realizzazione, la parmigiana può essere la soluzione perfetta sia per un pranzo all’ultimo minuto sia per imbandire una festosa tavola domenicale anche se il vostro tempo scarseggia: potreste pensare addirittura di assemblarla qualche giorno prima e cuocerla al momento, sarà una delizia. Con la parmigiana di patate non potete sbagliare, provare per credere!

     Potato parmigiana

    INGREDIENTI

    609 

    Calorie per porzione

    EnergiaKcal609

    Carboidratig40.6

      di cui zuccherig7.1

    Proteineg32.1

    Grassig35.3

      di cui saturig19

    Fibreg120.8

    Colesterolomg3.1

    Sodiomg696

    Ingredienti (per una teglia 28x18)

    Patate 1 kg

    Prosciutto cotto 160 g

    Provola dolce 350 g

    Grana Padano DOP (da grattugiare) 100 g

    Sale fino q.b.

    Pepe nero q.b.

    Per la besciamella

    Latte intero 500 g

    Burro 50 g

    Farina 00 25 g

    Noce moscata q.b.

    Pepe nero q.b.

    Sale fino 1 pizzico

      AGGIUNGI ALLA LISTA DELLA SPESA

    Preparazione

    Come preparare la Parmigiana di patate

    Per preparare la parmigiana di patate iniziate dalla besciamella. In un tegame versate il burro 1 e fatelo sciogliere, poi aggiungete la farina setacciata e mescolate per non creare i grumi 2. Unite il latte caldo a filo e continuate a mescolare per far addensare il composto a fuoco lento 3.

    Aromatizzate la besciamella con noce moscata grattugiata 4 e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Proseguite a mescolare con la frusta finché la besciamella avrà raggiunto una consistenza cremosa 5, spegnete il fuoco e fatela intiepidire in una ciotola 6.

    Pelate le patate 7, fatele sbollentare per 10 minuti in acqua per ammorbidirle leggermente, non devono sfaldarsi ma rimanere integre 8, il tempo di cottura può variare in base alla grandezza delle patate. Scolatele e fatele intiepidire leggermente, poi tagliatele a fette dello spessore di 5 mm 9

    Tagliate quindi la provola a fette spesse circa 5 mm 10. Prendete una pirofila da forno rettangolare da 28x18 cm, distribuite sul fondo uno strato di besciamella, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio 11. Adagiate metà delle fette di patate una sovrapponendole un pochino 12

     

    conditele con sale e pepe 13 poi spalmate sopra un altro strato di besciamella 14, adagiate quindi metà delle fettine di provola 15.

     

    Ora coprite tutto con metà dose di prosciutto cotto 16. Iniziate quindi con un altro strato: distribuite la besciamella, spolverizzate con il formaggio grattugiato 17 e adagiate sopra le fettine di patata rimanenti 18.

     

    Ricoprite tutto con altra besciamella 19, poi distribuite le restanti fette di prosciutto cotto 20, proseguite ancora con la besciamella 21 e

     

    la restante provola 22 e per finire spolverizzate la superficie con il formaggio grattugiato 23. Fate cuocere per 40-45 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.  Trascorso il tempo necessario potete verificare la cottura infilando uno stecchino: se riuscite ad infilzare facilmente  le patate, la vostra parmigiana di patate è pronta da gustare 24!

     Condividi

    1 Commento


    Commenti Raccomandati

    Ospite
    Aggiungi un commento...

    ×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

      Sono consentiti solo 75 emoticon max.

    ×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

    ×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

    ×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

    ×
    • Crea Nuovo...

    Utenti attivi