La caduta della casa degli Usher
e dopo mesi di assenza oggi ritorno !
come da titolo vi parlo di una serie un po vecchiotta ma che ho visto in queti giorni.
Trae ispirazioni dai racconti dark horror di Edgar Allan Poe e narra la storia del ricchissimo uomo d'affari Roderick Usher (Bruce Greenwood) che ha trascorso una vita costellata di peccati ma è giunto per lui il momento di pagare. Il Ceo della Fortunato Pharmaceuticals, che deve la sua fortuna a un antidolorifico oppioide, ha visto i suoi sei figli morire tutti nell’arco di pochi giorni, ognuno in un modo raccapricciante, grottesco e violento. Roderick è cresciuto con la sorella e la madre, segretaria del fondatore della Fortunato – in povertà e disperazione, per poi diventare un dipendente maltrattato dall’arrogante e volgare successore alla direzione dell’azienda. Ormai anziano, Roderick, logorato dalla malattia e dai sensi di colpa per aver cresciuto i figli senza affetto - e facendone degli psicopatici disposti a tutto per ereditarne il potere - patisce allucinato le persecuzioni degli spiriti della defunta prole che lo visitano per raccontargli come sono morti. Risucchiato da un vortice di senso di colpa-espiazione-catarsi si confessa con C. Auguste Dupin (Carl Lumbly), il procuratore che da decenni cerca di far condannare lui e la sorella – la geniale e sociopatica Madeline - per le malefatte della famiglia Usher.
La trama assegna a ciascun figlio - sia ai primi due, legittimi e nati dal matrimonio con l'integerrima Annabel Lee, che agli altri quattro soprannominati “i bastardi” - un disturbo mentale (e un colore, che avvolge tutto quando si avvicinano l'ora della loro morte: per Perry, per esempio è il rosso, per Tammy, il verde, i un modo che evoca le stanze del racconto La maschera della morte rossa). Dalla paranoia alla megalomania, passando per il narcisismo e la compulsione alla menzogna. A ognuno corrisponde una professione e una carriera con le relative e specifiche difficoltà professionali, nonché un nome noto ai lettori di Poe: il più giovane, Prospero (Sauriyan Sapkota) vuole sfondare nella gestione di club; Camille (Kate Siegel) è la Pr della compagnia; Napoleon (Rahul Kohli) produce videogiochi; Victorine (T'Nia Miller) controlla il dipartimento farmaceutico della Fortunato sperimentando un cuore artificiale sui primati; la secondogenita Tamerlane (Samantha Sloyan) sta sviluppando il settore beauty mentre il maggiore, Frederick (Henry Thomas) è nel Cda.
Guardatela per scoprire il resto non ve ne pentirete !
Votazione personale 4 stellette su 5
0 Commenti
Commenti Raccomandati
Non ci sono commenti da visualizzare.